Educare alla bellezza
Educare i bambini alla bellezza per destare curiosità e stupore.
Presentazione
Data
dal 7 Ottobre 2019 al 31 Maggio 2020
Descrizione del progetto
La proposta del progetto, rivolta in particolare alle classi quarte e quinte, si fonda su due premesse sostanziali
- l’espressione artistica promuove lo sviluppo cosciente della persona e offre agli alunni un’occasione di lettura e conoscenza della realtà
- Il senso estetico e la creatività sono elementi presenti in ogni individuo fin dall’infanzia, sappiamo però che occorre una educazione perché sia custodita l’unità tra espressione e coscienza, che caratterizza l’arte.
Il lavoro sarà diversificato secondo le classi: verranno presentate opere d’arte legate alla tematica affrontata secondo la programmazione personale o di classe.
Il progetto prevede come esito finale la realizzazione di una attività quale allestimento di una mostra/ laboratorio/ presentazioni guidate/ power- point secondo la sensibilità, disponibilità e capacità degli alunni.
Obiettivi
Gli obiettivi che il lavoro intende perseguire:
- Introdurre al gusto per la bellezza risvegliando negli alunni il desiderio di svelare il “segreto” contenuto nell’opera proposta
- Educare la capacità di guardare, di accorgersi degli elementi presenti nell’opera
- Scoprire l’intento comunicativo sotteso all’opera
Obiettivi Formativi:
- Saper osservare con stupore ed attenzione aperti a comprendere il messaggio che l’autore vuole comunicare
- Riconoscere che l’arte, come la realtà tutta, è segno cioè espressione di un contenuto attraverso la forma
- Acquisire conoscenze e comportamenti spendibili in contesti diversi ma simili
- Comprendere il valore dell’opera d’arte anche in relazione al patrimonio storico-artistico.
Obiettivi specifici:
- Osservare e descrivere una immagine artistica
- Leggere i contenuti del testo visivo
- Riconoscere la produzione artistica nel suo valore di documento storico
- Utilizzare nella comunicazione termini ed elementi del linguaggio artistico
- Individuare significative espressioni dell’arte in generale e dell’arte cristiana per vedere come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli
Partecipanti
Prevalentemente le classi quarte e quinte.
A cura di Daniela Gritti